Geopolitica

43 articoli


Enrico Maiorino, LA LEZIONE ABKHAZA E LE GUERRE DELLA FINE DELLA GUERRA “FREDDA”

La Russia rafforza,attualmente, la sua presenza militare in Abkhazia inviando nuove truppe e materiali alle sue forze già presenti nella regione. L’Abkhazia è una delle due regioni caucasiche che si sono separate dalla Georgia nel 1991 con un conflitto sanguinoso(l’altra è l’Ossezia del sud).Contemporaneamente alle manovre militari il governo di Mosca ha accusato la Georgia di aver inviato reparti militari e forze di polizia nel territorio della Valle di Kodori ,enclave sempre control.


Enrico Maiorino, Geopolitica

Negli ultimi anni del secolo scorso e fino ad oggi il dibattito sulla realtà della geopolitica ha visto aumentare lo spessore culturale e l’ampiezza delle discipline coinvolte. Dalla sociologia all’economia politica ,dalla fisica al complesso scientifico complessivo ogni intervento è stato proficuo nella determinazione del nuovo ruolo della geopolitica. La possibilità,oggi,di poter giungere ad una sintesi complessiva del dibattito è estremamente difficile dato lo stato delle discussioni teorico-pratiche ancora in atto. Possono,però,essere delineati alcuni filoni di ricerca ed indagine scientifica estremamente caratterizzanti il grado e lo spessore culturale della discussione




Enrico Maiorino, DALLA GEO-STRATEGIA ALLA GEO-POLITICA

Il rapporto tra le ricerche di geo-strategia e la teorie e l’analisi geo-politiche è sempre stato uno dei temi di discussione più complessi ed avvincenti. in questo dibattito s’inserisce ,a pieno titolo,il lavoro di Nicolas Blarel :” Inde et Israel :Le rapprochement strategique”.


GEOPOLITICA E LOTTA ARMATA NEL CAUCASO, Minassian nuovo teorico della geopolitica armena

Gaidz Minassian è ricercatore presso il Gruppo d’analisi politica (GAP) dell’Università di Paris X Nanterre e membro del CEREMS (Centre d’études et de recherches de l’enseignement supérieur militaire) della Scuola Militare di Parigi.Gaidz Minassian collabora a numerose riviste come:” Politique étrangere dell’IFRI” e : “Questions internationales”. Tra le sue opere principali si ricordano, in modo particolare, “Guerre et terrorisme arméniens-PUF-2002” e “Gèopolitique d’Armeniè Harmattan”. L’analisi geo-politica che si unisce ad una rigorosa ricerca della storia militare del Caucaso e dei movimenti politici armeni e turchi costituiscono le radici del metodo di studio del dottor Minassian.


Enrico Maiorino, NUOVE TEORIE GEOPOLITICHE. GEOGRAFIA, RETI, TERRORISMO E GUERRE TERRITORIALI

I conflitti attuali hanno creato l’esigenza sempre più urgente di aggiornare i metodi formali come la teoria dei giochi, la decisione razionale e l’econometria ed i parametri della storia e della sociologia e delle scienze umane. Le differenti analisi si sintetizzano ed in alcuni casi, il lavoro assume la struttura di più componenti sinergiche ed esplicative.


Enrico Maiorino, Metodi della geopolitica per la geo-storia

La contemporanea ricerca geopolitica,in modo particolare quelle relative al rap-porto territorio ed organizzazioni combattenti, fornisce ottimi criteri metodologi ci e prospettive di analisi per numerosi e complessi avvenimenti storici.Tra questi sono da privilegiarsi gli eventi a carattere di indagine del e sul territorio e lo scontro politico-militare.L’esempio di analisi geo-storica scelta è la marcia della Colonna Mobile degli insorti antiborbonici in Campania nel 1820. La concreta analisi dell’avvenimento è dovuta alle similitudini con il fenomeno contemporaneo delle Colonne Mobili in Colombia.La metodologia è chiaramente indicata dalle ricerche della Professoressa Maria Del Pilar Del Castello dell’Universidad del Valle.


Enrico Maiorino, STUDI SUL FENOMENO DEL “TERRORISMO INTERNAZIONALE” E GEOPOLITICA

La produzione attuale di studi e ricerche sul terrorismo ha raggiunto una quantità imponente di materiali e teorizzazioni tra le più diverse.La bibliografia è,quindi, è immensa ed in più lingue e si divide tra le discipline di studio più diverse.Dalla discussione sull’etica del terrorista a quella degli Stati alla componentistica tecnica del fenomeno visto sotto tutti i possibili aspetti militari e politici. L’esigenza di una prima riflessione sugli studi attuali sul terrorismo è,ormai,una prassi obbligata per la geopolitica e la geostrategia.Nel nostro caso,questo lavoro tenta,pur nei limiti spaziali,di operare una prima sintesi di alcune problematiche emerse e di alcuni teorici contemporanei del fenomeno terrorista


Enrico Maiorino, GEOSTORIA

Nella penisola italiana durante il periodo 1494-1530 gli avvenimenti bellici-politici possono essere così delineati.