Geopolitica
Enrico Maiorino
La contemporanea ricerca geopolitica,in modo particolare quelle relative al rap-porto territorio ed organizzazioni combattenti, fornisce ottimi criteri metodologi ci e prospettive di analisi per numerosi e complessi avvenimenti storici.Tra questi sono da privilegiarsi gli eventi a carattere di indagine del e sul territorio e lo scontro politico-militare.L'esempio di analisi geo-storica scelta è la marcia della Colonna Mobile degli insorti antiborbonici in Campania nel 1820. La concreta analisi dell'avvenimento è dovuta alle similitudini con il fenomeno contemporaneo delle Colonne Mobili in Colombia.La metodologia è chiaramente indicata dalle ricerche della Professoressa Maria Del Pilar Del Castello dell'Universidad del Valle.
Sintesi: La penisola italiana durante tutto il XIX secolo ha conosciuto una serie di
fenomeni insurrezionali e di rivolte che sono passati alla Storia con la denominazione di:"Moti"
Questi fenomeni hanno diverse e complesse motivazioni,particolarità,protagonisti ed esiti finali.La storiografia italiana,a fasi alterne di intensità,ha delineato molte problematiche e situazioni operative riuscendo a definire la struttura interna del fenomeno.Da queste ricerche si possono rica-
Vare alcuni punti di approfondimento per ulteriori studi.
1) Le fasi di preparazione all'azione rivoluzionaria erano complesse e lunghe.La preparazione ideologica ed emotiva dei protagonisti si sviluppava in continue discussioni(verbali,scritte,
simboliche,codificate,emotive) esigenza di comunicazione estremamente sentita.
2)Esistenza di problemi di scambio informativo tra protagonisti su più luoghi.
3)L'importanza di "Colonne Mobili Armate" sul territorio e la loro capacità di comunicare
Idee alle popolazioni.
ANALISI DELLA COLONNA MOBILE CON UCINET
L' obiettivo principale dell'analisi è di relazionarsi ai problemi di comunicazione che la colonna mobile poteva avere con il resto della popolazione,l'esercito realista e gli altri rivoluzionari presenti
allora sul territorio.Trattandosi di funzionalità di comunicazione la colonna mobile è stata sezionata nei seguenti ambiti e momenti.
1) LA COLONNA MOBILE NELLA SUA COMPOSIZIONE INIZIALE
2)L'ORIGINE GEOGRAFICA DEI PARTECIPANTI.
3) LA COMPOSIZIONE DELLA COLONNA DERIVATA DALLE PROFESSIONI DEI
PRIMA RETE
La lettura della rete evidenzia la sostanziale non omogeinità della rete che tende a dividersi in un'insieme di piccole sotto-reti che si coordinano solo per l'azione del comitato nolano e la figura
troppo centralizzata dell'abate Minichini .Difficoltà di relativizzarsi con altre strutture territoriali.
Divaricazione della comunicazione e sua lentezza nella propagazione della novità rivoluzionaria.
COMMERCIANTI MILITARI INTELLETTUALI MASSARI
La seconda rete conferma l'intrinseca scarsa propensione alla comunicazione presente all'interno della colonna mobile.Gruppi molto stretti di derivazione dei partecipanti con dispersione dell'informazione privi del centro.
Come appendice ritroviamo gli stessi fenomeni,in maniera più complessa 20 anni dopo in una nuova cospirazione nel Sud Italia con l'esistenza di una colonna mobile.