43 articoli
Le ricerche sulle problematiche cambogiane contemporanee in URSS. La prassi metodologica da seguire per avere una sufficientemente chiara comprensione dell’intera produzione storiografica ed ideologica e politica che si è andata sviluppando progressivamente nell’ Unione Sovietica è la ripartizione in tre diversi settori temporali entro i quali si è svolta la ricerca. I settori temporali hanno le seguenti denominazioni: 1-Studi iniziali sulla Cambogia da parte dell’Orientalistica sovietica(1917-1958). 2-Periodo dal 1958 al 1975-ovvero nuove metodologie di ricerca sovietica sulla Cambogia e sull’intera regione dell’Asia sud-orientale. 3-Periodo dal 1975 al 1986-Studi sovietici sui movimenti rivoluzionari cambogiani.
Enrico Maiorino, METODOLOGIA PER LA GEOPOLITICA
Molte persone sono particolarmente attratte dalla geopolitica per la gioia che deriva dalla scoperta, dal portare alla luce spiegazioni teoriche che si credono totalizzanti, dallo schematizzare nuovi ritrovamenti in un sistema politico mondiale che appare completamente delineato e strutturato. Ma questo è solo un aspetto e, come si capirà in seguito, non il più importante per gli scopi della geopolitica contemporanea. La geopolitica non ha semplicemente e solo il compito di una costruzione del dato presente mettendo insieme diversi fatti e dati , come se tutti questi potessero essere facilmente riuniti e,praticamente, offrire una spiegazione coerente e precisa di ogni fenomeno sia politico sia geografico. Il vero scopo
Enrico Maiorino, MITOGENESI. LA GEOPOLITICA DEL MITO NEL PRIMO DECENNIO DEL XXI° SECOLO.
Il “Novecento” ha mostrato un costante ed approfondito interesse per il mito, che è stato studiato e discusso da più autori e discipline diverse come quella etnologica, antropologica, psicologica, teologica ed altre. Troppo lungo per i limiti di questo scritto sarebbe ricordare il numero estremo di studiosi che si sono occupati del mito. Una mole enorme di studi e ricerche quasi impossibile da sintetizzare,scrive,però, il Professore Manuel Garcia Pelayo nel suo saggio:”Miti e simboli politici”
Enrico Maiorino, LA GUERRA IN OSSETIA DEL SUD- PRIME ANALISI
Ogni conflitto porta con sé un bisogno di interpretazione delle cause e di analisi strutturali degli eventi. Direttamente proporzionale alla grandezza storica del conflitto è la mole di documenti, analisi e testi che si sviluppa in seguito al termine della lotta. Nel caso specifico dei combattimenti del mese di Agosto 2008 in Ossetia, Abkasia e confine georgiano abbiamo già un numero abbastanza ampio di materiale teorico, immagini e commenti; ciò permette l’inizio di una riflessione.
Enrico Maiorino, LA GEOPOLITICA DI GIORGIO MELIS
Il professore Giorgio Melis è stato una delle figure più rappresentative ed illustri della “sinologia” italiana del XX° Secolo. Nato a Livorno nel 1925 trascorse oltre venti anni in Oriente,in modo particolare, nella Repubblica Popolare Cinese,in Vietnam e nelle Filippine. Profondo conoscitore della lingua cinese e delle lingue malesi (area Filippine) rivolse il suo impegno nello studio storico e sociale della realtà della civiltà cinese. Gli ultimi anni della sua ricerca si svolsero insegnando a Napoli presso la Facoltà di Scienze Politiche storia dell’Asia.
Enrico Maiorino, GEOPOLITICA: I CAMPI DI ADDESTRAMENTO ALLA GUERRIGLIA. UN MODELLO TEORICO
Per tutta la durata del XX° Secolo ed in questi anni l’esistenza di basi o campi di addestramento per guerriglieri o sabotatori è, sicuramente, una delle questioni che maggiormente hanno interessato governi e stati dell’intero pianeta. Si definisce la base come un luogo geografico posto al di là di una frontiera, protetto da fattori naturali (sistemi montuosi, paludi,deserti,distanze da centri abitati etc), difeso da fattori socio-politici (una popolazione amica ed anche cooperativa, una popolazione di base neutrale tra guerriglieri ed altro stato). La base e,quindi,l’insieme delle diverse basi sul territorio unite alla caratteristica geografica della frontiera costituiscono un attore e soggetto geopolitica di grandissima importanza.