SinTesi

ISSN 2240-2918

  • Home
  • Direzione
  • Redazione
  • Comitato Scientifico
  • Dottori di Ricerca
  • Cerca

  • Sintesi
  • Presentazione
  • Introduzione
  • Codice Etico
  • Contatti
  • Registrazione

  • Fascicoli
  • Anno 2019
  • Anno 2018
  • Anno 2017
  • Anno 2016
  • Anno 2015
  • Anno 2014
  • Anno 2013
  • Anno 2012
  • Anno 2011
  • Anno 2010
  • Anno 2009
  • Anno 2008
  • Anno 1970
  • Prima Serie

  • Argomenti
  • Osservatorio sulla crisi
  • Filosofia
  • Studi di genere
  • Storia Economica dell'età contempor
  • Storia Economica dell'età moderna
  • Economia
  • Storia
  • Politica
  • Scienze
  • Università
  • Religione e Democrazia
  • Etica
  • Diritto

  • Dossier
  • Attualità
  • Mezzogiorno
  • Geopolitica
  • Declino dell'Italia industriale
  • Sviluppo Locale
  • Liberismo negli Stati Uniti
  • Area Video

Archivio Fascicoli

Fascicolo 1/2017

5 articoli


Alfonso Tortora, L’«oriuolo» e il tempo che muore•


Veronica Rescigno, Rigidité constitutionnelle et réforme


Sabina Smailovic, L’Economia dei Paesi del Gulf Cooperation Council


Luciano De Vita, Uso civico e governo del territorio


Luciano De Vita, I principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza nella prospettiva costituzionale


Fascicolo 2/2017

4 articoli


Vincenzo Pepe, Sviluppo sostenibile e resilienza . Il nostro futuro


Salvatore Farace - Fernanda Mazzotta, Istruzione, esperienze professionali, innovazione e crescita. Evidenze empiriche su giovani imprese italiane


Alfonso Tortora, Entre histoire et historiographie: lignes de recherche historique sur les présences vaudois dans le Sud de l’Italie (siècles XV- XVI).


Luciano De Vita, Note sulla sospensione degli atti legislativi nel Processo Costituzionale spagnolo e italiano



espandi/comprimi

Altre News

5 articoli


Il Mediatore europeo: garante della buona amministrazione nell’UE


Vincenzo Cuoco tra storia, diritto e istituzioni


Il direttore dell’ente parco: natura, funzioni e competenze. Tra esegesi di sistema, spunti di diritto comparato e prospettive di riforma


Come cambia la figura del concorrente alla luce delle direttive comunitarie sull’ avvalimento?


La questione ecologica e il declino dell’ambientalismo ideologico e fondamentalista