SinTesi

ISSN 2240-2918

  • Home
  • Direzione
  • Redazione
  • Comitato Scientifico
  • Dottori di Ricerca
  • Cerca

  • Sintesi
  • Presentazione
  • Introduzione
  • Codice Etico
  • Contatti
  • Registrazione

  • Fascicoli
  • Anno 2019
  • Anno 2018
  • Anno 2017
  • Anno 2016
  • Anno 2015
  • Anno 2014
  • Anno 2013
  • Anno 2012
  • Anno 2011
  • Anno 2010
  • Anno 2009
  • Anno 2008
  • Anno 1970
  • Prima Serie

  • Argomenti
  • Osservatorio sulla crisi
  • Filosofia
  • Studi di genere
  • Storia Economica dell'età contempor
  • Storia Economica dell'età moderna
  • Economia
  • Storia
  • Politica
  • Scienze
  • Università
  • Religione e Democrazia
  • Etica
  • Diritto

  • Dossier
  • Attualità
  • Mezzogiorno
  • Geopolitica
  • Declino dell'Italia industriale
  • Sviluppo Locale
  • Liberismo negli Stati Uniti
  • Area Video

Archivio Fascicoli

Fascicolo 1/2013

10 articoli


Pasquale Policastro, Verso un dialogo su educazione e innovazione?


Lucio Avagliano, La crisi degli anni trenta


Eleonora Stefanelli, La disciplina giuridica della Conferenza dei Servizi


Ciro Galisi, Rapporto tra poesia e religione cristiana


Melissa Chantal Salerno, L’ora segnata dal destino


Lucio Avagliano, Lo sviluppo industriale dell’Italia: il Veneto


Svetlana Malyševa , L’ozio nello spazio multiculturale della città russa nella seconda metà dei secoli XIX - XX


Lucio Avagliano, Gli errori della Sinistra


Eva Rosa Danzini, Le Agenzie di Rating


Enrico Maiorino, Insurrezioni urbane. Modelli e simulazioni di dinamica dei sitemi con Vensim-PLE


Fascicolo 2/2013

2 articoli


Lucio Avagliano, La rinuncia di Prodi


Claudia Pingaro, Eroine marginali nella storia: donne Valdesi tra storia e storiografia



espandi/comprimi

Altre News

5 articoli


Il Mediatore europeo: garante della buona amministrazione nell’UE


Vincenzo Cuoco tra storia, diritto e istituzioni


Il direttore dell’ente parco: natura, funzioni e competenze. Tra esegesi di sistema, spunti di diritto comparato e prospettive di riforma


Come cambia la figura del concorrente alla luce delle direttive comunitarie sull’ avvalimento?


La questione ecologica e il declino dell’ambientalismo ideologico e fondamentalista