Geopolitica


Enrico Maiorino

La geopolitica contemporanea. Il leggere le realtą come processo di formazione iconologica.

 

Negli studi e nei lavori sia di argomento politico che geopolitica sorge, sempre con maggiore insistenza e qualità decisamente superiore, la tematica della rappresentazione dei soggetti agenti e delle diverse oggettualità. Tutto ciò avviene in due linee tendenziali di sviluppo molto simili tra di loro pur conservando caratteristiche diverse.La prima di queste è,senza alcun dubbio, quella che si può facilmente definire tecnico-critica.Questa consiste in una ricerca di nuove elaborazioni di natura o geomatica o tecnica rappresentativa. I soggetti leggono le carte come specchio delle realtà e da queste se ne ricavano complesse analisi o spunti ideali all’azione.Le scelte,esempio, di natura economica e sociale vengono poste allo studio come interpretazione di una somma di analisi di dati,fissati in appositi “contenitori” logici e tecnici tutti ,ovviamente,presi dalla realtà geo-economica o geo-sociale dello spazio preso in esame.Ulteriore sviluppo di questa tendenza ,forse il grado massimo, è la geo-strategia strettamente unita alle ricerche di geografia militare,in modo particolare in Francia e negli U.S.A, unendo alla prospettiva delle lettura dati,quantitativa e/o qualitativa ,un’interpretazione deduttiva ed a volte intuitiva delle problematiche spaziali.La seconda linea tendenziale interpretativa,molto più complessa ed articolata della precedente, si può definire come lettura iconologica della realtà. In che cosa consiste questa diversa realtà? La risposta si sintetizza in questa definizione: la realtà spaziale si autodefinisce in una visione complessiva di simboli pre-preparati. Per illustrare questo concetto si dispone di moltissimi studi e lavori analitici, tra i quali,sicuramente,spiccano quelli di due giovani ricercatori: Oleg A. Timofeev di Elmira Satybaldieva.Devono,però anche aggiungersi i lavori di Yulia Yelokhina. Punto iniziale di riflessione sono i lavori di Oleg A. Timofeev,in modo particolare, lo studio in lingua russa:”I concetti di Potere e Forza nelle moderne teorie delle relazioni internazionali e in lingua inglese:”Dimensioni globali della politica della Cina verso gli Stati Uniti”.In questi due importanti studi Oleg A. Timofeev delinea tutto il ventennale dibattito sino-statunitense sulla politica internazionale e sui diversi concetti di “soft-power” e di egemonia politico-culturale.Vengono presentati gli scritti e le teorie di diversi intellettuali e teorici cinesi e statunitensi nell’ordine temporale e politico di ideazione e pubblicazione.Si viene,quindi,a creare un perfetto mosaico di idee che si trasformano in visioni del mondo di percezione della realtà planetaria.Queste mentre vengono utilizzate nella prassi quotidiana delle relazioni individuali si raggruppano come icone autonome della realtà.Un materiale complesso da verificare ed analizzare con cura e precisione metodologica.Occorre rivedere,pur nelle sue ovvie differenze,gli studi della Iconologia classica allo scopo di poterli integrare nella ricerca geopolitica